Sara Mafodda
Lingue: Inglese (Avanzato/Ottimo) - Russo (base) - Francese (base)
Dialetti: Siciliano - Romano - Napoletano
Skills: Canto - Scherma - Pallavolo - Calcio – Nuoto
Strumenti: Pianoforte
Anno di nascita: 1997 - Messina - Altezza: 1.75
Formazione professionale:
- 2021 Workshop PAV fabulamundi condotto da Paola Rota, Simonetta Solder e Tanja Silvar
- 2019 Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico Diploma di Recitazione
- 2017 Lithuanian Academy of Music and Theatre a Vilnius, con il progetto ERASMUS+.
Con Oskaras Korsunovas, Viktorija Kuodyte, Darius Meskauskas e con Vesta Grabstaite studia Il Metodo Suzuki
- Gennaio 2014 - Marzo 2014 Workshop intensivo con Daria Deflorian
- 2013 Partecipazione al corso teatrale con Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo presso la Libera Università di Alcatraz
Esperienze professionali:
Cinema:
2023 “Gloria” regia di Margherita Vicario
(in concorso ufficiale al 74° Festival Internazionale del Cinema di Berlino)
2022 “Le donne di Pasolini” regia di Eugenio Cappuccio
2021 “Diva” regia di Costanza Quatriglio
Teatro:
2024 - “Animali selvatici”, di A. Paschitto regia di Paola Rota (TPE, Torino)
2024 – “La futura classe dirigente” di Caterina Mannarino (369gradi)
2024-21 “Come tutte le ragazze libere” di T.Sljvar regia Paola Rota
2023 “Ulisse artico” di Lina Prosa, regia di Carmelo Rifici (T.Biondo di Palermo-LAC Lugano)
2021 Partecipa al progetto Fondamenta del Teatro di Roma, seguendo il percorso di Lisa Ferlazzo Natoli.
2019 “Il sistema periodico” di Primo Levi Regia di Massimo Popolizio
2019 “I ciechi” di Maeterlinck Regia Mauro Avogadro
2019 “Il Sogno” di A. Strindberg Regia di Valentino Villa
2019 “Piccola antologia” poesie di Raffaello Baldini Regia Massimiliano Civica
2019 “Le Serve” regia di Caterina Dazzi e Michele Eburnea - Teatro Studio Uno.
2018 “Aspettiamo Cinque Anni” di F.G.Lorca Regia Caterina Dazzi
2018 “Senza Bussare” regia di C. Morganti presentato al Festival di Spoleto 2018.
2018“Paesaggio” di Pinter, regia Massimiliano Farau
2015 Studio su “Neuf petite filles” di Sandrine Roche, progetto Fabulamundi a Teatro India-Teatro di Roma
2015 “HOME” con la Compagnia| n.o.t presso le Carrozzerie n.o.t, Roma
2014 “Romeo e Giulietta-ovvero la perdita dei padri” progetto Biancofango. produzione Teatro di Roma | Biancofango Presso Teatro India-Teatro di Roma
2008 Carnegie Hall Fa parte del Children’s Chorus nell’opera “Edgar”, con Eve Queler come Music Director, Opera Orchestra Of New York a Carnegie Hall
Cortometraggi:
- 2020 “Fuor d’acqua” di Alessandro Marano
Premi e Riconoscimenti:
- 2020 premio Miglior attrice protagonista al Varese International Film Festival e al Basilicata Film Festival
- 2018 Vincitrice Premio Nazionale delle Arti, per le Serve di Jean Genet. In giuria Gabriele Lavia, Francesco Montanari, Manuela Mandracchia