Eros Pascale
Lingue: Inglese (buono), Francese (intermedio)
Dialetti: Bolognese, Romano, Siciliano, Veneto.
Anno di nascita: 1997 – Bologna – altezza: 1.87 cm.
Formazione professionale:
2023 Diploma Accademico di secondo livello presso Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”
2021 Fondamenta/Scuola del teatro stabile di Roma a cura di Lisa Ferlazzo Natoli
2020 Laboratorio residenziale a cura di Jurij Ferrini; Laboratorio su “Molto rumore per nulla” di Shakespeare a cura di Silvio Peroni
2020-2017 Diploma presso Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio
d’Amico”
2017 Laboratorio residenziale “L’altro” con Carrozzeria Orfeo
Esperienze professionali:
Teatro:
\
2024 “Ultimi crespuscoli sulla terra” da Roberto Bolaño, regia di F.Condemi (prod. La Fabbrica dell’Attore/Teatro Vascello)
2024-23 “I Ragazzi Irresistibili” di Neil Simon, regia di Massimo Popolizio,
2023 “En finir” da Èdouard Louis, drammaturgia e regia Daria Deflorian
2022 “La tempesta” di W. Shakespeare, traduzione di E. De Filippo regia Andrea Lucchetta (prod. Politeama s.r.l.), ruolo: Alonso.
2022 “Il racconto d’inverno” di W. Shakespeare regia Valentino Villa
(prod. Globe Theatre/Politeama s.r.l.) - ruolo: Leonte
2022 “Scrivo, ma sento che c’è odore di fieno” da Anton Čechov,
drammaturgia e regia di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini (Festival dei
Due Mondi, Spoleto)
2022 “Scheggia ancora di mille vite” da Pier Paolo Pasolini; regia di
Giorgio Barberio Corsetti (prod. Teatro di Roma)
2022 “Caryl Churchill remix” - mise en éspace a cura di Giorgina Pi (prod.
Angelo Mai/Bluemotion)
2022 “Un tram che si chiama desiderio” di T. Williams; regia di Pierluigi
Pizzi (prod. GTS Artisti riuniti e Amat) con Mariangela D’Abbraccio e
Daniele Pecci, ruolo : Mitch
2022-2021 “La dolce ala della giovinezza” di T. Williams; regia di Pierluigi
Pizzi (prod. Teatro stabile della Toscana e Best Live) con Elena Sofia Ricci ,
ruolo: Scotty
2020 “Il misantropo” di Molière; regia di Arturo Cirillo
2020 “I due gentiluomini di Verona” W. Shakespeare regia Andrea Baracco (prod. Globe Theatre)
2020 “I pretendenti” di Jean-Luc Lagarce regia Valentino Villa
2019 “Altre voci dalla città stanca”, regia di Monica Demuru. (prod.
Palazzo delle Esposizioni di Roma)
2019 “Forse c’è abbastanza cielo su questi prati”, regia di Enzo
Cosimi. (prod. Romaeuropa Festival)
2019 “Ivanov” di A. Cechov regia di Francesca Caprioli (a cura di G. Barberio
Corsetti)
Radio:
2022 PALUMBO EDITORE- Letture da “Antolologia della letteratura italiana”
2021 RADIO ZEUS - Letture da “Passato remoto” di Vittorio Cotronei
2019 RAI RADIO 3 – Viaggio tra le figure della Commedia dell’Arte - regia di
Michele Monetta