Edoardo Ribatto
Lingue: Inglese (avanzato).
Dialetti: Genovese – Milanese.
Bio e Formazione professionale:
Nasce a Genova il 5 novembre 1974.
- Nel 1993 si diploma al Liceo Artistico Sperimentale Paul Klee. Autunno ’93: selezioni alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova e alla Civica scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”. Viene ammesso a entrambe.
- Dal 1993 al 1997 frequenta regolarmente la Civica scuola di Milano diplomandosi al corso attori. Insegna recitazione dal 1997.
- dal 2012 collabora come insegnante e regista al Teatro Sacco di Savona.
- dal 2013 al 2018 è insegnante di recitazione al CFA di Genova
- dal 2016 al 2018 è docente di Teatro Fisico all’Accademia Kataklò di Milano
- dal 2019 insegna alla Scuola di Recitazione “Proxima Res” di Milano
Esperienze professionali:
Cinema:
2006 – “Uno su due” regia di Eugenio Capuccio
2005 – “Il Vangelo secondo Precario” regia di Stefano Obino
2004 – “Amatevi” regia di Renato De Maria
2003 – “Zona d’ombra” regia di Michele Saponaro
2002 – “Gli indesiderabili” regia di Pasquale Scimeca
\
Televisione:
2021 - “Blanca” regia di Ian Michelini
2020 - “Mare Fuori” , stagione 1, ep: 1,2,3,4,7,8,9,12 regia di Carmine Elia
2017 - “Don Matteo” stagione 11, ep: 10 regia di Raffaele Androsiglio
2017 - “Un passo dal cielo” stagione 4, ep: 14 regia di Ian Michelini
2016 – “La Porta Rossa” ep. 1,9,11,12 regia di Carmine Elia
2015 – “Non uccidere” regia di Giuseppe Gagliardi
2011 – “Camera Cafè” regia di F.Gasparetto,L.De Marinis, C.Giuseppe
2009 – “Piloti” regia di C.Laudisio
2008 – “Terapia d’urgenza” regia di Carmine Elia
2004 – “Le stagioni del cuore” regia di Antonello Grimaldo
2003 – “Sospetti 2” regia di Gianni Lepre
2001 – “Vento di Ponente” regia Gianni Lepre, Ugo Fabrizio Giordani
\
Teatro:
2024 - “Animali selvatici”, di A. Paschitto regia di Paola Rota (TPE, Torino,2024)
2023 - “Le città invisibili” regia di Fausto Cabra (C.T.B., Brescia, 2023)
2022 - “Le relazioni pericolose” regia di Carmelo Rifici (LAC, Lugano, 2022)
2021 - “Hotel Blanco” regia di Edoardo Ribatto
2019 - “Una mosca su Amleto”regia di Edoardo Ribatto
2018 - “Il misantropo”, Moliere regia di Valter Malosti (TPE, 2018)
2018-17 - “Ifigenia liberata” , A. Dematté regia di Carmelo Rifici (Piccolo Teatro , Lac Lugano)
2015 - “Chi ha paura di Virginia Woolf?”, E. Albee regia di Arturo Cirillo (Tieffe Menotti)
2013 - “Melodia per una nota sola”, M.Barile regia di Roberto Rechia (Pim-off)
2013 - “Lo zoo di vetro”, T.Williams regia di Arturo Cirillo (Tieffe Menotti)
2013 – “Colazione da Tiffany”, T. Capote regia di Piero Maccarinelli (Ipocriti)
2012 - “La sponda dell’Utopia”, T.Stoppard regia Marco Tullio Giordana (Zachar)
2 Premi Ubu, 2 Maschere Teatrali, Premio della critica.
2011 - “La discesa di Orfeo”, T.Williams regia di Elio De Capitani (T.Elfo Puccini)
2011 - “Improvvisamente…”, T.Williams regia di Elio De Capitani (T.Elfo Puccini)
2010 - “Filippo”,V. Alfieri regia di Valerio Binasco (Teatro Stabile di Torino)
2010 - “Chomsky”, di E. Casale e R.Fabbi regia di Francesco Micheli (Fest. Aperto)
2009 - “Perestroika”, di T.Kushner regia di Bruni- De Capitani (ERT)
2008 - “Romeo e Giulietta”, Di W. Shakespeare, regia di Ferdinando Bruni (Verona)
2008 - “Il giardino dei ciliegi”, di A. Cechov regia di Ferdinando Bruni
2008 - “La sirenetta: Rock Musical” regia di Francesco Micheli(Teatro Dal Verme)
2007 - “Angels in America”, di T.Kushner regia di Bruni- De Capitani (ERT)
5 Premi Ubu, 2 Olimpici del Teatro, Premio della Critica
2007 “I musicanti di Brema” regia di Francesco Micheli (T. Dal Verme)
2006 – “Il processo ebbro”, di B.M.Koltès regia di Alessio Pizzech (Armunia)
2006 - “Cammina,cammina pinocchio”regia di Tonino Conte (T.d.Tosse)
2006 – “Il solitario ”, di E.Ionesco regia di Emanuele Conte (T.d.Tosse)
2005 – “Macbeth”, di W.Shakespeare regia di Marco Ghelardi” (Prod.Salamander)
2005 – “Colica”, di Rainald Goetz regia di Sandro Mabellini (Montalcino)
2005 – “Io mi chiamo Isbjorg…” regia di Sergio Maifredi (Teatro della Tosse)
2005 – “Il libro Cuore”regia di Tonino Conte (Teatro della Tosse)
2003 – “Il silenzio di Genova”regia di Enrico Campanati (Teatro della Tosse)
2003 - Esopo opera Rock”,regia di Sergio Maifredi (Teatro della Tosse)
2003 - “Pulcinella Koslegèny”, regia di Simom Bolasz (Zsambèk, Ungherìa)
2000 - Macchine Teatrali:”Una Piazza d’Italia” di Item Maestri/Antonio Tabucchi
Eimuntas Nekrosius: seminario di regìa (Biennale di Venezia)
2000 - “Cori”da Euripide regia di Gabriele Vacis (prod.Teatro Stabile di Torino)
1999 - “Cronache…” regia di Xaviér Durringer (prod.Teatro di Scandicci)
1999 - “La masticazione dei morti”,di P.Kermann regia di Patrick Kermann (prod.I.C.F)
1999 - “Chaos debout”di Veronique Olmì regia di Sandro Baldacci (T.Stabile di Genova)
1998 - “Cave Canem” da M.de Ghelderode regia di Egum Teatro (prod.C.R.T. Milano)
1998 - “Pericle”di W.Shakespeare regia di Christopf Warlikoski (prod.Piccolo Teatro)
1997 - “La pazzìa di Isabella”canovaccio di Commedia dell’Arte regia di Eugenio Allegri
1997 – “What’s my problem” regia di Marco Paolini (prod Civica,Milano)
1997 - Gigi dall’Aglio: seminario (produzione Civica Paolo Grassi,1997)
1997 - “Edipo re” di Sofocle regia di Antonio Pizzicato (Teatro Verdi, Milano)
1996 – “L’affondamento del Titanic”di Henzenzberger regia di Ambra D’amico (Milano)
1996 - “Napievi Gradova” regia di Gabriele Vacis (prod.Dubrovnik Theater Festival,Croazia)
1996 - “East”da S.Berkoff e E.Bond regia di G.Solari (prod.Civica,Milano,1996)
1995 - “Canto per Milano”,scrittura originale regia di Gabriele Vacis (Milano)
1995 - “Re Lear”da W.Shakespeare regia di Serena Sinigaglia (prod.Civica,Milano)
1995 - “Tre sorelle” di A.Cechov regia di Andrea Novicov (prod.Civica,Milano)
Drammaturgia:
2024 - “IO/NON-IO”, Pirandello e la fantascienza
2023 - “Il dono”, teatro forum sull’anticorruzione
2021-20 - “Hotel Blanco”, tragicommedia romantica su un futuro presente
2021-20 - “EVEN”, teatro forum sulle pari opportunità
2019 - “Una mosca su Amleto”, monologo di Narrazione
2019 - “Fare alba”, commedia, autofiction sull’amicizia
2018 - “Playzen”, spettacolo di teatro-danza (Kataklò-Andrea Zorzi)
2013 - “Cavie”, commedia ispirata a “Il dio del massacro” di Yasmina Reza
2012 - “Io sono il proiettile”, drammatico, creazione originale dalla vita e dall’opera di Yuli Markus Daniel ( votazione ai premi UBU- migliore novità drammaturgica)
2012 - “Res”, antologia di poesie e prose originali
2011- “Quel che vi pare”, traduzione e riscrittura de “La dodicesima notte” di W. Shakespeare
2008 - “Sotto il sole di York”, traduzione, riduzione e riscrittura di “Riccardo III”
di W. Shakespeare
Regia:
2024 - “El ingenioso Hidalgo”, di Francesco Mancini (prod. Teatro Sacco)
2022-21 - “Hotel Blanco”, di Edoardo Ribatto (prod.Hortus Domus- Teatro della Tosse)
2019 - “Una mosca su Amleto”, di Edoardo Ribatto
2018 - “Play-zen”, co-regia insieme a Giulia Staccioli, (T.Carcano)
2014 - “L’ULTIMA CASA” , di Tiziano Scarpa (Teatro Sacco)
2013 - “IO SONO IL PROIETTILE”, di Edoardo Ribatto (Teatro della Tosse)
5 votazioni ai premi UBU 2014
2013 - “CAVIE”, di Edoardo Ribatto (Teatro Sacco)